"Piuvanacce" hà esistutu in veru, è cum'è in a puesia l'aghju scuperta quandu, qualchi settimana fà, a merria avia bisognu di un'autorisazione per lascià passà a nuvella strada di u paese nantu à 'ssa parcella, oghje una capillera di sepali.
Era di l'arcibabbone, ma caccaru è babbu sendu morti, tuccava à me di firmà a carta.
Tutti mi dicenu ch'ùn hà più valore, ma m'hà fattu qualcosa di dà a finizione à 'ssu locu induve i m'antenati avianu postu i so frutti è legumi, da dà à manghjà à e so famiglie. Ùn si fideghja micca sempre in muneta u valore d'una cosa, sippuru un picculu pezzu di terra di qualchi metru quadratu oghje in lamaghjoni.
Certi s'arricordanu chì c'era un mandarinu nantu, è forse ancu un chjarasgiu... Era piuttostu piantatu à artichjocchi ma in a puesia, l'aghju rimpiazzati da "miloni" perchè per truvà e rime in -OCCU...

(nomi ùn ne citu micca

...)
Ogni tantu mi lampu una sfida è quì era di fà una puesia in giru à a rima in -ONE.
Ed eccu à
Piuvanacce.