Molta gente in Italia e nemmeno in Sardegna sa che nel nord della Sardegna si parlano delle varianti della lingua Corsa
Gallurese (Gadduresu) : lingua portata in Sardegna da coloni del sud della Corsica a partire dal XVI° secolo, è simile a "u Corsu Suttanu"
Sassarese (Sassaresu) : dialetto della città di Sassari e dintorni, nato dalla colonizzazione Pisana, simile al Toscano antico, molto simile al Corso
Castellanese (Casteddanesu) : dialetto di Castelsardo (Casteddu Sardu) e dintorni, a metà tra Gallurese e Sassarese
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_corsa#mediaviewer/File:Dialetti_corsi.png
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_gallurese#mediaviewer/File:Gallurese.png
Gallurese, Sassarese e Castellanese sono parlati da circa 100.000 persone in totale
qualchi esempiu, l'istessu testu in Italianu, Corsu, Gadduresu, Casteddanesu, Sassaresu, e Sardu settentrionale (Logudoresu) :
Italianu
I passatempi : Sono nato a Roma e vi ho passato gli anni migliori della mia giovinezza. Ricordo, quando eravamo ragazzi, che le nostre mamme ci mandavano da soli a fare il bagno. Allora la spiaggia era piena di sabbia, senza scogli né rocce e si stava in mare delle ore fino a quando, paonazzi dal freddo poi ci andavamo a rotolare in quella sabbia bollente dal sole. Poi l'ultimo tuffo per levarci la sabbia attaccata alla pelle e ritornavamo a casa che il sole era già calato, all'ora di cena. Quando faceva buio noi ragazzi ci mandavano a fare granchi, con la luce, che serviva per mettere l'esca agli ami per pescare. Ne raccoglievamo in quantità poi in casa li mettevamo in un sacchetto chiuso in cucina. Una mattina in cui ci eravamo alzati che era ancora buio, quando siamo andati a prendere il sacchetto era vuoto e i granchi giravano per tutte le camere e c'è voluta più di mezz'ora per raccoglierli tutti.
Còrsu supranu
I passatempi : Sò natu in Corsica è v'aghju passatu i più belli anni di a mio giuventù. Ricordu quand'èramu zitelli chì e nostre mamme ci mandavanu soli à fà u bagnu. Tandu a piaghja era piena di rena, senza scogli né cotule é ci ne stàvamu in mare per ore fin'à quandu, viola per u freddu, dopu ci n'andavamu a vultulàcci in quella rena bullente da u sole. Po' l'ultima capiciuttata per levacci a rena attaccata à a pelle è vultavamu in casa chì u sole era digià calatu, à ora di cena. Quandu facìa bughju à noi zitèlli ci mandàvanu à fà granchi, cù u lume, chì ci vulìa per innescà l'ami per a pesca. N'arricuglìamu à mandilate piene po' in casa i punìamu nu un sacchéttu chjosu in cucina. Una mane chì c'èramu arritti ch'èra sempre bughju, quandu simu andati à piglià u sacchettu ellu èra biotu è i granchi giravanu per tutte e camere è c'hè vulsuta più di mezz'ora à ricoglieli tutti.
Còrsu suttanu
I passatempi : Sòcu natu in Còrsica e v'agghju passatu i mèddu anni di a me ghjuvintù. M'ammentu quand'érami zitéddi chi i nosci mammi ci mandàiani da par no' a fàcci u bagnu. Tandu a piaghja ghjéra piena di rèna, senza scóddi né ròcchi e si staghjìa in mari ori fin'a quandu, viola da u fritu andàghjìami a vultulàcci in quidda rèna buddènti da u soli. Dapo', l'ultima capuzzina pa' livàcci a réna attaccata a à péddi e turràiami in casa chi u soli era ghjà calatu, à l'ora di cena. Quandu facìa bugghju à no' zitéddi ci mandàiani à fa' granci, cù a luci, chi ci vulìa par inniscà l'ami pa' piscà. N'arricuglivàmi a mandili pieni e dapoi in casa i mittìami drent'a un sacchettu chjusu in cucina. Una matìna chi ci n'érami pisàti chi ghjéra sempri bughju, quandu sèmu andati à piddà u sacchéttu iddu éra biotu è i granci ghjiràiani pa' tutti i càmmari e c'hè vuluta più di mez'ora pa' ricapizzulàlli tutti.
Gadduresu
Li passatempi : Sòcu natu in Gaddura e v'agghju passatu li mèddu anni di la mè ciuintù. M'ammentu candu érami stéddi chi li nostri mammi ci mandàani da pal noi a fàcci u bagnu. Tandu la piaghja éra piena di rèna, senza scóddi e né ròcchi e si stagghjìa in mari ori fin'a candu, biaìtti da lu fritu andaghjìami a vultulàcci in chidda rèna buddènti da lu soli. Dapoi, l'ultima capuzzina pa' bucàcci la réna attaccata a la péddi e turràami in casa chi lu soli éra ghjà calatu, a l'ora di cena. Candu facìa bugghju a noi stéddi ci mandàani a fa' granchi, cù la luci, chi vi vulìa pa' accindì(attivà) l'ami pa' piscà. N'accapitàami a mandili pieni e dapoi in casa li mittìami indrent'a un sacchéddu chjusu in cucina. Una matìna chi ci n'érami pisàti chi éra sempri lu bugghju, candu sèmu andati a piddà lu sacchéddu iddu éra bòitu e li granchi ghjràani pa' tutti li càmbari e v'è vuluta più di mez'ora pa' accapitàlli tutti.
Casteddanesu
Li passatempi : Soggu naddu a Castheddu e v'aghju passaddu li megli'anni di la piccinìa mea. M'ammentu cand'èrami minori chi li mammi nosthri ci mandavani a la sola/da pal noi a fàcci lu bagnu . Tandu la shlppiaggja era piena di rena, senza schogli né rocchi e s'isthaggia ori finz'a candu, biàtti da lu freddu andagiami a busthulacci in chissa rena buddendi da lu soli. Dabboi l'ulthimu cabucioni pà buggacci la rena attaccadda a la pèddi e turravami in casa chi lu soli era gjà caladdu, a l'ora di cinà. Candu fagia bughju à noi piccinni ci mandavani a piglià ganci, cù la lugi chi vi vulia pà innischà l'àmu pà pischà. Ni pigliavami umbè é dabboi in casa li puniami a drentu un saccheddu sarraddu i' la cucina. Un mangianu chi ci n'erami pisaddi chi era ancora bughju (chitzu), candu semmu andaddi à piglià lu sacchettu eddu era boiddu é li ganci giràvani pàl tutti li càmmari è v'é vuludda più di mezz'ora pà accuglinnili tutti.
Sassaresu
Li passatempi : Soggu naddu a Sàssari e v'aggiu passaddu li megli’anni di la me' pizzinìa. M’ammentu, cand’érami minori, chi li nosthri mammi zi mandàbani a fazzi lu bagnu a la sora. Tandu l'ippiaggia era piena di rena, senza ischogliu né rocca e si isthazzìa a mogliu ori finz’a candu, biaìtti da lu freddu, andàbami a busthurazzi in chidda rena buddendi da lu sori. A dabboi l’ùlthimu cabuzzoni pa bugganni la rena appizzigadda a la peddi e turràbami a casa chi lu sori era già caraddu, a l’ora di zinà. Candu si fazìa buggiu a noi pizzinni zi mandàbani a piglià granchi, cu' la luzi chi vi vurìa pa innischà l'amu pa pischà. Ni pigliàbami umbè e dabboi in casa li punìami drentu a un sacchettu sarraddu i’ la cuzina. Un manzanu chi zi n’érami pisaddi chi era ancora buggiu, candu semmu andaddi a piglià lu sacchettu eddu era bioddu e li granchi giràbani pa tutti li càmmari, e v'è vurudda più di mezz'ora pa accuglinniri tutti.
Sardu LogudoresuSos passatempos : Sò nàschidu in Sardigna e b'happo passadu sos mèzus annos de sa pizzinnìa mia. M'ammento, cando fìmis minores, qui mamas nostras nos mandaìan a fàghere su bagnu a sa sola. Tando s'ispiaggia fìt piena de rena, chenza iscogliu ne rocca, e si istaìat a modde pro oras, finza a cando, biaìttos pro su frittu andaìmis a nos bortulare in cudda rena buddende pro su sole. Dapòi s'ultimu brincu pro nos che bogare sa rena appizzigada a sa pedde e torraìmis a domo qui su sole fìt ià caladu, a s'ora de chenare. Cando iscurigaìat a nois pizzinnos nos mandaìan a leare grancos, cun sa lughe, qui bi querìat pro pònere s'esca a s'amu pro piscare. Nde leaìmis medas e dapòi in domo los ponìmis intro de unu saccheddu serradu in coghìna. Unu manzanu qui nos che fìmis pesados qui fìt ancora iscuru, cando semus andados a leare su saccheddu issu fìt bòidu e sos grancos giraìan pro totu sas cameras, e b'est quèrfida piùs de mes'ora pro nde los recògliere totu.
Come vedete il Gallurese, Castellanese e il Sassarese sono molto simili al Corso, mentre il Sardo è piuttosto diverso nella struttura, anche se nel vocabolario ci sono moltissime cose e modi di dire uguali al Corso.
ho messo solo il Logudorese perchè il Sardo meridionale (Campidanese) non lo so parlare, è quasi un'altra lingua e ci si capisce a fatica
saluti!
