Eramu a mane di u 24 di dicembre è cum'è tutti l'anni, l'animali di a furesta di u Valduniellu ùn parlavanu cà di l'affaccata di Babbu natale è di i rigali ch'elli bramavanu tutti in sicretu.
Ci eranu tutti : sumeri, parnice, cignali, lefre, mufre, ghjandaghje è tanti altri acelli migratori ghjunti da i paesi fritosi di u nordu di l’auropa. E biccazze, i culombi è i torduli a si scialavanu in a furesta isulana tantu più, chì quist’annu, u tempu era dolce assai. Par avà, ùn si parlava ancu d'invernà è ghjè cusì, chì par u piacè di tutti, i ricci è e ghjire eranu anch'elli à buleghju à l'altri animali. Par a so prima volta, eranu propiu cuntenti d'ùn mancà micca a festa di Natale è li tricava l'ora di pudè amparà anch'elli à signà l'ochju. U tempu era dolce, in fatti pudemu ancu dì ch’ellu facia u caldu (l'affare ùn dispiacia micca à e mosche è à e vespe) è tutti i ghjorni si parlava di questu «istate di San Martinu» chì paria d’ùn compie mai.
Cusì, cum'elli facianu sempre, tutti l'animali, zitelli, maiò è anzianetti, s'eranu accolti in a bocca à Verghju da appruntà a cena ch'elli avianu da sparte tutti inseme. Funzi, castagne, noce, aranci, bachi rossi è uva secca avianu da cuntintà à tuttu u mondu. À meza strada trà u mare turchinu di Portu è u fieru Monte cintu, era un locu apartu trà Niolu è Pumonte d'induva si pudia ammirà tante maraviglie isulane.
Ma, di pettu à l'aligria chì paria d'esse ginerale, in celu si vidia u volu calmu di l'altore chì s'avvicinava pianu pianu di a bocca. Ci vole à dì, chì a vigilia è u ghjornu di Natale, a pace si facia sempre trà tutti l'animali è a caccia era difesa. Ma l'altore era un acellu cunnisciutu par a so forza è a so vitezza è ùn hè senza pinseri chì tutti l'animali u fidighjavanu vulà sopr'à elli. Più andava è più l'altore s’avvicinava di l'animali, pianu pianu... in silenziu...senza fassi sente...
Dopu à una mez'ora, l'altore si n’era ghjuntu à appullassi à mezu à a bocca annant'à un isprone chì s'assumigliava à una statula maiò.
L’arghjetu u più arditu di a greghja s'avanzò da vede ciò ch'ellu vulia.
U mufrone : Salute o sgiò altore, cumu sè... a ti passi ?
L'altore : Iè micca male, è voi tuttu si passa bè ? Appruntate a festa di Natale ?
U mufrone : Iè a femu cum'è tutti l'anni. Ma... a sai chì a caccia hè difesa u ghjornu di Natale, certi di i nostri amichi si dumandanu....
L'altore : Ùn vi ne fate, ùn sò micca vinutu à vusticà ! Vi vulia privene di u tempu, chì da u celu, quassù, aghju vistu a bufeghja chì ghjunghje ! Sta sera, sì ùn mi sbagliu, pensu chì Babbu natale avarà i guai à truvavvi !
U mufrone si girò versi l'altri animali chì s’eranu accolti daretu à ellu par sente megliu e gattive nutizie di l'altore.
U mufrone : Amichi, sintite ciò ch'ellu ci dice l'altore, sta sera ci sarà assai fumaccia è Babbu natale risicheghja d'ùn truvà micca a so strada.
Tandu i pienti di i zitelli rimpiazzonu a paura di l'altore ch'elli avianu avutu prima è si dicia chì a festa era pà fiascà.
Una ghjira : Chì ghigna ! Par una volta ch'eramu ancu noi... Chì pudariamu fà ?
L'altore : Statemi à sente...aghju un'idea... Ci vole à cullà u più altu pussibule da fassi vede. Quassù in u Capu tafunatu ci hè un locu chì si vede da luntanu, quallà starete megliu.
U mufrone : Iè cunnoscu bè stu tafone chì tù dici ma hè assai luntanu da quì, cumu emu da fà par carrià tutta a nostra robba sin’à quallà insù ?
Un anzianu sumere : Noi a pudemu purtà ! Mettiteci ghjà tutta a robba annant'à u spinu è andemu prestu innanzu ch'ella ci pigliessi a bufeghja è a notte chì a strada sarà longa.
U mufrone : Aiò zitelli, accugliemu tuttu è insumemu prestu i sumeri.
L'altore : Aiò l'acelli, venite incù mè, emu da fà i passi è veni da a furesta à a muntagna da arricà assai legne, cusì pudarete accende un focu maiò da chì Babbu natale vi possi vede da luntanu.
In quattru è trè sette, tutti l'animali si messenu à u travagliu è, insumati ch'elli eranu, i sumeri piglionu a strada muntagnola di u Capu tafunatu daretu à una volpe chì prupose di falli a guida. L'altri animali accatastonu tutte e legne secche di a furesta d'Aitone da chì l'acelli ùn pirdissinu micca tempu à circalle. Ogni acellu di a furesta si purtava una legna in bizzicu è issendu unu à tuccà l'altru, stu volu infilaratu, da Verghju sin'à u Tafunatu, s'assumigliava à una parata militare cù l'altore, listessu à un ginerale, chì andava u prima !
U mufrone à l'altri animali : Avà andemu ancu noi, innanzu à l'annuttà, chì dopu ci emu da perde.
È trè ore dopu, ghjunti tutti, l'animali avianu stesu tutta a so robba in tornu à u fucone chì scaldava tuttu ognunu è alluminava da livante à punente cum’è un veru fanale.
L'altore : Eccu, avà mi ne possu andà, v'aghju da lascià...
U mufrone : Innò ! Sè u nostru invitatu, vai à circà quelli di a to famiglia è falli vene quì. Quist'annu emu da fà Natale tutti inseme è sparte tuttu ciò chì no avemu.
Avà, cù e rise è e canzone di tutti l’animali, stu tafone paria d’esse un core accesu in u pettu di a muntagna.
Sottu à elli, a bufeghja avia dighjà inguttupatu a faeta di a furesta ma tutti i zitelli, l'ochji à u cilente, circavanu à Babbu natale mentre chì un prima fioccu annunciava l’affaccata di l’invernu...